Infodroghe LSD
LA DIPENDENZA DAL' LSD
L'uso di LSD non induce dipendenza, ma può dare tolleranza. Anche l'uso intermittente, oltre a quello intenso e continuo, determina il fenomeno della tolleranza per desensibilizzazione del recettore.
L' LSD è stata la droga degli anni '60. Il consumatore tipo di LSD, generalmente, riferisce di avere interesse per le variazioni percettive, ed essere interessato a tali sostanze per ragioni pseudo-mistiche, per la profondità delle sensazioni che ritiene di ricevere dal loro consumo.
È la droga meno adulterata: gli adulteranti sono zucchero e caffeina, stricnina, fenciclidina, cocaina. È inodore, insapore e incolore e si presenta sotto forma di polvere, gocce evaporate su filtri, capsule, compresse, tavolette di gelatina, cubi di zucchero.
I nomi solitamente utilizzati nelle strade per indicarla sono: gocce blu, bestia, sunshine, fantasma, falco.
È stata utilizzata sperimentalmente nei casi di alcolismo, autismo, neurosi, disfunzioni della sfera sessuale, dolore dei pazienti terminali. Non è stata però dimostrata alcuna efficacia in nessuna di queste patologie.
|

Siamo disponibili 24 ore su 24 e 7 giorni su 7
|
|