Infodroghe LSD INFORMAZIONI GENERALI SUL LSD
LSD è una sostanza allucinogena. Sotto questo termine vanno inserite quelle sostanze che determinano alterazioni della percezione in genere, con la differenza che, rispetto alle allucinazioni e alle illusioni sensoriali del soggetto schizofrenico, il tossicodipendente correla tali sensazioni alla droga e le apprezza. Vi rientrano droghe diverse, dalla formula chimica più disparata: LSD o dietilamide dell'acido lisergico, DMT o dimetil triptamina, fenciclidina o "polvere degli angeli", MDMA o metilen diammino metamfetamina, mescalina, perfino la marijuana. Gli effetti distortivi della realtà, però, cambiano a seconda della sostanza che viene assunta.
L’ LSD aumenta la capacità introspettiva ed è da molti ritenuta una droga mistica, la fenciclidina ha un'azione euforizzante, porta all'aumento dell'eccitabilità del paziente, cosicché il soggetto va incontro a crisi maniacali.
La storia dell’ LSD è antica, esse erano alla base dei riti degli antichi Eleusiniani e del fuoco di S. Antonio nel Medio Evo. L'ingestione di grano o di farinacei ammuffiti era causa della malattia nel pellegrino che si cibava di tali alimenti infestati dalla claviceps purpurea, una sorta di muffa che parassitava i cereali e conferiva l'aspetto corneo. Per questi motivi molte donne vennero arse sul rogo come le streghe che attiravano le persone, rendendole poi schiave del demonio con i loro sortilegi.
Dalla Claviceps purpurea nel 1943, Hoffman, un chimico tedesco riuscì a isolare diverse sostanze farmacologicamente attive: istamina, acetilcolina, alcaloide della belladonna, la nichetamide o coramina, la dietilamide dell'acido lisergico o LSD. Hoffman cercava farmaci analettici ed egli stesso sperimentò – come accade per molti ricercatori - gli effetti psichedelici dell'LSD.
|

Siamo disponibili 24 ore su 24 e 7 giorni su 7
|
|