INFORMAZIONI GENERALI SUL ALCOLISMO L'alcool-dipendenza o Alcolismo è un fenomeno che si verifica in un'alta percentuale di consumatori di alcolici ed è caratterizzato dall'impossibilità di smettere. Si diventa schiavi dell'alcool perdendo la capacità di controllarsi.
L'alcool è tra le droghe più antiche e popolari e occupa uno spazio importante anche fra le droghe da party. Costa poco, è reperibile ovunque e in qualsiasi momento, ed è socialmente accettato.
In qualsiasi posto le persone si incontrino, si beve, e non desta troppo stupore che durante una festa ci si ubriachi.
L'alcool etilico è una sostanza con proprietà psicoattive (agisce sul Sistema Nervoso Centrale come altre droghe) a concentrazioni differenti a seconda della bevanda. Sebbene le droghe come l'ecstasy vadano poco d'accordo con l'alcool e il consumo misto produca effetti molto pericolosi, non è difficile che il loro uso, durante i party, sia combinato.
I problemi correlati al consumo di bevande alcoliche e l'alcool-dipendenza sono condizioni frequenti e diffuse in entrambi i sessi e in tutte le fasce d'età.
Spesso, quando si parla dei problemi connessi all'uso della droga e ai suoi effetti, l'alcool viene menzionato raramente. Occorre invece sottolineare i danni che esso provoca quando, assunto per lunghi periodi, crea dipendenza. E' da considerarsi farmacologicamente una droga che, secondo le dosi assunte, ha effetti disinibitori, stimolanti o calmanti. L'astinenza da alcool è più drammatica dell'astinenza da eroina. Inizialmente si manifesta con il tremore delle mani, nei casi estremi si assiste a episodi di delirio, allucinazioni, convulsioni. L'intossicazione da alcool o ubriachezza ha effetti sui movimenti, che diventano scoordinati, i riflessi si fanno lenti, si hanno difficoltà a parlare, e soprattutto si tende a diventare aggressivi.
Possiamo esprimerci in una diagnosi di dipendenza alcolica se ci troviamo in presenza di almeno tre o più delle seguenti caratteristiche:
1. bisogno di dosi sempre più elevate di alcool per raggiungere l'effetto desiderato (aumento della tolleranza o assuefazione);
2. comparsa di malessere (fisico e/o psichico) se la persona non beve (sindrome di astinenza);
3. impossibilità di controllarsi nel bere;
4. desiderio persistente della sostanza e impossibilita di ridurne l'uso
5. continua ricerca della sostanza;
6. interruzione di attività lavorative, ricreative, contatti sociali, a causa dell'uso di alcol;
7. persistere nell'uso della sostanza nonostante la consapevolezza delle conseguenze negative (fisiche, psichiche, sociali).
|